12.02.2019 Articolo a cura di Cecilia Carra
Il ristorante Sabatini e la cucina democratica
Piatti della tradizione italiana per soddisfare ogni palato
E' ufficiale: il nostro paese è diventato il secondo più stellato al mondo, come attesta la recentissima edizione 2019 della Guida Michelin. E se da un lato un riconoscimento tanto importante legato all'universo dell'alta cucina è indubbia fonte di lustro, è altrettanto vero che l'Italia porta avanti con grande orgoglio un'identità nazionale basata su una gastronomia fatta di semplicità e piatti della tradizione. Anche a Milano, fra tante nuove aperture votate a una filosofia culinaria basata su preparazioni gourmet sempre più sofisticate, non mancano quelle insegne storiche che si fanno portatrici di una proposta fatta di ricette casalinghe e sapori autentici, legata al piacere della buona tavola. Tra queste si distingue da oltre settan'anni il ristorante Sabatini, che da generazioni segue il fil rouge di un'offerta tipicamente italiana che si potrebbe definire “democratica”, senza necessitare pertanto di un palato sopraffino per essere compresa e apprezzata, ma in grado di trasportare chiunque nell'amata zona di quei comfort food in cui rifugiarsi quando si ricerca la sicurezza di sapori già conosciuti. L'offerta si concretizza così in portate gustose servite in porzioni generose senza pesare sul portafoglio; tra queste spiccano ricette tipicamente lombarde come risotto alla milanese, costoletta di vitello impanata e ossobuco, a cui si aggiungono portate di pesce che valorizzano un ingrediente madre sempre fresco e di stagione, che può anche essere scelto al momento dall'ampia vetrina in cui è esposto per essere cucinato al sale, alla griglia, alla messinese o alla livornese. Plus aggiuntivi l'apertura con orario continuato e quattro ampie sale che ben si prestano ad accogliere gruppi numerosi in virtù di una capienza che sfiora i trecento coperti.
News Correlate
19.03.2019 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il Ristorante Sabatini dal '46 in via Boscovich
Dal dopoguerra ad oggi un'insegna di riferimento
Il ristorante Sabatini porta avanti da oltre settant'anni un'identità nazionale basata su una gastronomia fatta di semplicità e piatti della tradizione. Un'off erta tipicamente italiana che traspor...
14.11.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
La tradizione italiana al ristorante Sabatini
In tavola il risotto con i funghi porcini
Il ristorante Sabatini, aperto nel lontano 1946 dalla famiglia Abbate, tuttora proprietaria, è una tappa obbligata per chi ricerca i valori classici e genuini della buona cucina italiana, esplorata a...
19.09.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Cucina di pesce al ristorante Sabatini
La tradizione italiana in tavola nella storica insegna di via Boscovich
Chi ama il pesce e gli autentici sapori della tradizione, al ristorante Sabatini non resterà deluso. Recentemente ampliato con una quarta sala, per un totale di trecento coperti, lo stori...
27.07.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il ristorante Sabatini in zona Buenos Aires
Apertura no-stop anche ad agosto
Tra le insegne del panorama milanese che durante il mese di agosto animeranno una Milano in vacanza, il ristorante Sabatini di zona Corso Buenos Aires garantirà un’apertura a pieno regime, sette gi...
17.07.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il ristorante Sabatini
Aperto nel 1946 dalla famiglia Abbate è una delle insegne storiche
In un universo ristorativo in continuo divenire che negli ultimi quindici anni ha cambiato radicalmente la concezione dell’alta gastronomia e portato alla ribalta approcci alla materia sempre più n...
11.07.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Ristorante Sabatini: la cucina di pesce come una volta
La tradizione italiana dal 1946
Con le alte temperature che incalzano, si fa forte la voglia di stuzzicare cibi freschi e leggeri. Tra questi, il pesce è un ingrediente che viene subito associato a sapori estivi, capace di evocare ...
06.06.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Redazione
I secondi della tradizione del ristorante Sabatini
Il piacere della buona cucina tra ricette mediterranee e delizie del mare
I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati: lo diceva già, oltre duemila anni fa, Epicuro. Da Sabatini hanno scelto questa filosofia e l’hanno applicata in campo culinario, a part...
06.06.2018 - Sabatini | Articolo a cura di MB
Sabatini e i secondi della tradizione
Cucina di mare e ricette mediterranee in zona Buenos Aires
I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati: lo diceva già, oltre duemila anni fa, Epicuro. Da Sabatini hanno scelto questa filosofia e l’hanno applicata in campo culinario, a part...
04.04.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra, Foto di Simona Bruno
Il ristorante Sabatini di zona Buenos Aires raggiunge i trecento
Ampliamenti importanti per la storica realtà, avamposto della cucina tradizionale italiana
Come i trecento Spartani che combatterono alle Termopili non si fecero impressionare da una ben più numerosa schiera di Persiani, così il ristorante Sabatini si rinnova e viene incontro all’esigen...
20.02.2018 - Sabatini | Articolo a cura di FD
Milano ha grande appetibilità per gli investitori internazionali
A tu per tu con Davide Abbate del Ristorante Sabatini
"Milano sta vivendo un boom, con tantissime nuove aperture che si susseguono giorno dopo giorno. Si è ampliato il ventaglio di opportunità, anche se in proporzione si è abbassata la qualità media ...
I volti della ristorazione milanese
14.12.2016 Articolo a cura di Clara Mulas, Foto di M. Salvi

A tu per tu con Davide Abbate
Milano, 14 Dicembre 2016«Era il 1946, quando mio nonno decise di portare a Milano i piatti tipici della tradizione piemontese, aprendo tra le varie insegne il ristorante Sabatini, che ancora oggi conduco con la stessa passione». Inizia così il racconto di Davide Abbate, titolare dell’insegna di via Boscovich 54 (zona Piazza Lima) ed esponente di una di quelle famiglie che, come si suol dire, hanno fatto la storia della ristorazione milanese degli ultimi sessant’anni (la nonna Cesarina apr...