Ristorazione dal 1946
In via Boscovich 54, nel frequentatissimo quartiere tra corso Buenos Aires e Porta Venezia, si affaccia il ristorante Sabatini, dedicato al made in Italy e alla cucina prettamente tradizionale. Vanta della pluridecennale esperienza della famiglia Abbate, tramandata di generazione in generazione, sino all’attuale gestore Davide.
Spazioso, consta di tre sale che possono contenere un totale di circa duecento persone, a cui ne è stata recentemente aggiunta una quarta, perfetta per grandi eventi o feste vista la notevole capienza che sfiora da sola i cento coperti. Il locale è ideale per gruppi numerosi e per chi volesse pranzare a un’ora più tarda del solito, visto il prolungato orario di apertura, continuativo da mezzogiorno alle undici di sera. Gli interni sono bianchi e luminosi, le sedie, i tavoli e i pensili sono in legno e alcuni dettagli, sia nelle sale che nella zona del forno delle pizze sono stati rivestiti con lamine di rame. Impossibile non notare i pezzi vintage da collezione esposti all’interno del locale, tra i quali maestose motociclette come una BSA Blue Star degli anni Quaranta e una Motom anni Cinquanta, passione trasmessa a Davide dal padre Giancarlo, due affettatrici Berkel di inizio secolo e una affascinante cassa da bar dei primi del Novecento. Molti volti noti e artisti come Ben Vautier e Daniel Spoerri son passati qui, lasciando persino il segno, nel vero senso del termine, con magistrali ritratti e vignette improvvisati sul momento e dedicati al cordiale staff.
Il menu di Sabatini offre un’ampia gamma di prodotti di alta qualità, di terra, di mare e, naturalmente, la loro pizza. Su tutto spiccano i grandi classici della cultura milanese: degni di nota sono il risotto alla milanese, la costoletta di vitello impanata come vuole la tradizione, l'intramontabile ossobuco di vitello accompagnato ad un risotto di porcini e la succulentissima entrecote di manzo ai ferri.
Tutto è fatto in casa e seguendo le stagioni, dalla pasta fresca ai dolci, dei quali si occupa uno specifico chef pâtissier. Nella sala principale viene allestito un ricco buffet di antipasti di verdure, bocconcini di mozzarella, crudità di pesce e polpo, accanto al quale il sontuoso espositore di pesce crudo mette in bella mostra un pescato sempre fresco. Tra i secondi sono consigliati il petto di pollo “alla Sabatini” con scamorza e speck, per chi ama i sapori decisi, oppure, tra le opzioni delle specialità del giorno e per i palati più delicati, il filetto di maiale “alla moda dello chef”, accompagnato a una salsa di mele, o l’astice alla catalana, condito con pomodorini e cipolle.
Il ristorante va da sempre orgoglioso delle sue pizze, sottili e croccanti, che nascono ogni giorno, da più di vent’anni, dalle mani esperte del pizzaiolo Totò. La base del successo delle sue pizze sono gli ingredienti di prima qualità, come l’olio extra vergine di oliva toscano del frantoio Jacopi.
Le birre artigianali, tra le quali la Bibock e la Piris, che accompagnano questa specialità, provengono dal Birrificio Italiano di Como. Degni di nota sono anche i vini: dal Cabernet Sauvignon Lis Neris del Friuli all’Amarone Quintarelli, sino ad un pregiato Barolo Clerico, senza dimenticare il Sangiovese e il Grechetto umbri, proposti come vini della casa, ottimi per rapporto qualità/prezzo.
Per il menù completo: http://www.ristorantesabatini.com
News correlate
19.03.2019 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il Ristorante Sabatini dal '46 in via Boscovich
Dal dopoguerra ad oggi un'insegna di riferimento
Il ristorante Sabatini porta avanti da oltre settant'anni un'identità nazionale basata su una gastronomia fatta di semplicità e piatti della tradizione. Un'off erta tipicamente italiana che traspor...
12.02.2019 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il ristorante Sabatini e la cucina democratica
Piatti della tradizione italiana per soddisfare ogni palato
E' ufficiale: il nostro paese è diventato il secondo più stellato al mondo, come attesta la recentissima edizione 2019 della Guida Michelin. E se da un lato un riconoscimento tanto importante legato...
14.11.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
La tradizione italiana al ristorante Sabatini
In tavola il risotto con i funghi porcini
Il ristorante Sabatini, aperto nel lontano 1946 dalla famiglia Abbate, tuttora proprietaria, è una tappa obbligata per chi ricerca i valori classici e genuini della buona cucina italiana, esplorata a...
19.09.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Cucina di pesce al ristorante Sabatini
La tradizione italiana in tavola nella storica insegna di via Boscovich
Chi ama il pesce e gli autentici sapori della tradizione, al ristorante Sabatini non resterà deluso. Recentemente ampliato con una quarta sala, per un totale di trecento coperti, lo stori...
27.07.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il ristorante Sabatini in zona Buenos Aires
Apertura no-stop anche ad agosto
Tra le insegne del panorama milanese che durante il mese di agosto animeranno una Milano in vacanza, il ristorante Sabatini di zona Corso Buenos Aires garantirà un’apertura a pieno regime, sette gi...
17.07.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Il ristorante Sabatini
Aperto nel 1946 dalla famiglia Abbate è una delle insegne storiche
In un universo ristorativo in continuo divenire che negli ultimi quindici anni ha cambiato radicalmente la concezione dell’alta gastronomia e portato alla ribalta approcci alla materia sempre più n...
11.07.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra
Ristorante Sabatini: la cucina di pesce come una volta
La tradizione italiana dal 1946
Con le alte temperature che incalzano, si fa forte la voglia di stuzzicare cibi freschi e leggeri. Tra questi, il pesce è un ingrediente che viene subito associato a sapori estivi, capace di evocare ...
06.06.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Redazione
I secondi della tradizione del ristorante Sabatini
Il piacere della buona cucina tra ricette mediterranee e delizie del mare
I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati: lo diceva già, oltre duemila anni fa, Epicuro. Da Sabatini hanno scelto questa filosofia e l’hanno applicata in campo culinario, a part...
06.06.2018 - Sabatini | Articolo a cura di MB
Sabatini e i secondi della tradizione
Cucina di mare e ricette mediterranee in zona Buenos Aires
I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati: lo diceva già, oltre duemila anni fa, Epicuro. Da Sabatini hanno scelto questa filosofia e l’hanno applicata in campo culinario, a part...
04.04.2018 - Sabatini | Articolo a cura di Cecilia Carra, Foto di Simona Bruno
Il ristorante Sabatini di zona Buenos Aires raggiunge i trecento
Ampliamenti importanti per la storica realtà, avamposto della cucina tradizionale italiana
Come i trecento Spartani che combatterono alle Termopili non si fecero impressionare da una ben più numerosa schiera di Persiani, così il ristorante Sabatini si rinnova e viene incontro all’esigen...
ristoranti, cucina tradizionale
ORARIO
CARATTERISTICHE
bar, traditional cuisine, mail service, telephone reservation, online reservation, credit card payment, cache payment, separated toilet
I volti della ristorazione milanese
14.12.2016 Articolo a cura di Clara Mulas, Foto di M. Salvi

A tu per tu con Davide Abbate
Milano, 14 Dicembre 2016«Era il 1946, quando mio nonno decise di portare a Milano i piatti tipici della tradizione piemontese, aprendo tra le varie insegne il ristorante Sabatini, che ancora oggi conduco con la stessa passione». Inizia così il racconto di Davide Abbate, titolare dell’insegna di via Boscovich 54 (zona Piazza Lima) ed esponente di una di quelle famiglie che, come si suol dire, hanno fatto la storia della ristorazione milanese degli ultimi sessant’anni (la nonna Cesarina apr...