Oca Giuliva: un’estate italiana a tutto pesce

In carta o come fuorilista arrivano ricette con polpi, capesante, gamberoni, scampi, branzini e rana pescatrice
di
  • Clara Mulas
18 giugno 2023

In viale Bligny l’estate è arrivata in anticipo. All’Osteria dell’Oca Giuliva, storica insegna che da tre decadi accoglie tra le sue mura un pubblico eterogeneo, da alunni a professori, da single a famiglie, da trapper a professionisti che da anni l’hanno scelta come una seconda casa. «La buona cucina italiana genuina e autentica non ha età né ceto sociale» racconta la titolare Betty. «Come ogni anno – continua – è il momento in cui il mare diventa protagonista con una serie di piatti stagionali che proponiamo o in carta o come fuorilista, in base alla disponibilità del Mercato Ittico». Circondati da un ambiente rustico e ricco di decorazioni in legno, che ricorda il comfort e il calore delle trattorie di una volta, il pranzo o la cena possono così cominciare con antipasti come il polpo alla catalana o il tonnetto in versione tartare, abbinato alla freschezza dell’avocado appena tagliato a cubetti. «Fra i primi piatti – prosegue la titolare – non mancano i grandi classici come gli spaghetti con le vongole, noi scegliamo quelle grandi atlantiche, a cui aggiungiamo la bottarga, o il nostro cavallo di battaglia da trent’anni, le linguine all’astice. Tra le novità di quest’anno proponiamo un delizioso risotto agli asparagi con capesante. Quest’ultimo si prepara dapprima aprendo i molluschi, recuperando il corallo che verrà rosolato in padella con il riso». Completano il quadro il branzino intero cotto al sale in forno, il trancio di rana pescatrice e la grigliata di gamberoni e scampi. Anche la carta vini fa la sua parte con etichette italiane e referenze d’Oltralpe come Chablis e Sancerre.

Prezzo medio: 38€ vini esclusi.
Viale Bligny, 29.
Tel.02.58312871.

Loading...

Articoli correlati